servizi

GA - Governance Advisory

mette a disposizione dei suoi clienti una suite di servizi innovativa, flessibile e competitiva, declinata in sette linee indipendenti e sinergiche, per fornire assistenza al Presidente ed al Consiglio di Amministrazione in materia di:

  • Strategie di corporate governance
  • Sostenibilità e Corporate Social Responsibility 
  • Composizione e funzionamento degli organi sociali
  • Induction e Formazione degli organi sociali
  • Advisory organizzativo
  • Affari societari 
  • Progettazione del sistema dei controlli interni 
>> Servizi

Strategie di corporate governance 

  • Disegno ed implementazione dei modelli di governo societario 
  • Modello delle competenze (anche in ottica Fit & Proper)
  • Piani di successione
  • Politiche di remunerazione ed incentivazione 
  • Politiche di Diversity & Inclusion
  • Politiche di comunicazione 
    • Comunicazione con gli stakeholder
    • Engagement policy (Shareholders’ Rights Directive e Codice di Corporate Governance 2020) 

Sostenibilità e Corporate Social Responsibility (CSR)

  • Analisi di materialità 
  • Politiche di sostenibilità e analisi impatti ESG 
  • Advisory su modelli di governance e organizzazione della sostenibilità
  • Integrazione e impatti della politica di sostenibilità nel piano industriale 
  • Reporting (DNF, Bilancio sociale, Bilancio integrato) 
  • Processi di gestione e controllo 
  • Processi di comunicazione con gli stakeholder istituzionali 
  • Supporto alle funzioni Investor Relations nelle attività di interfaccia con gli investitori istituzionali 
  • Affiancamento delle funzioni Investor Relations nella gestione dei processi di “solicited” e “unsolicited” rating 

Composizione e funzionamento degli organi sociali 

  • Supporto all’autovalutazione (CdA, Collegio Sindacale, altri organi di gestione)
  • Peer review
  • Profilo quali-quantitativo ottimale degli organi e parere di orientamento agli azionisti
  • Assessment idoneità degli organi sociali 

Induction e formazione degli organi sociali 

  • Modello delle competenze
  • Gap analysis delle competenze
  • Assessment delle competenze (hard e soft)
  • Definizione di piani strutturati di induction e formazione 

Advisory organizzativo 

  • Analisi e definizione dell’organizzazione societaria 
  • Executive assessment 

Affari societari 

  • Regolamenti degli organi sociali
  • Modello e regolamento di autovalutazione
  • Regolamenti dei flussi informativi
  • Modello di organizzazione e gestione 231/2001 

Progettazione del sistema dei controlli interni 

  • Valutazione dell’adeguatezza del sistema dei controlli interni e gestione dei rischi 
  • Modelli e meccanismi di coordinamento tra le funzioni di controllo.

L’esperienza consulenziale e manageriale del team ha permesso la creazione e la continua manutenzione evolutiva di una metodologia flessibile e modulare che possa essere personalizzata in base alle caratteristiche ed alle precipue esigenze dei nostri clienti.

>> Metodologia

La metodologia che applichiamo deriva dai migliori benchmark internazionali ed è stata adattata alle caratteristiche strutturali e normative del panorama italiano.

In aggiunta alle valutazioni di pura compliance richieste dal Codice Corporate Governance e dalle normative che regolano la Corporate governance per le differenti tipologie societarie, il nostro approccio prende in considerazione l’opportunità di:

  • confrontarsi con le strategie di business, le performance individuali e le necessità di leadership
  • confrontarsi con temi «delicati» quali i contenuti di leadership e l’allineamento generale ed individuale agli obiettivi societari

  • focalizzare i temi più importanti in materia di conflitti e rischi che impattano il business o creano particolari tensioni nei Consigli

  • cogliere le reali problematiche che impattano il business e/o l’efficacia e l’efficienza del Consiglio

Strumenti della nostra attività di advisory sono:

  • Analisi documentale
  • Analisi organizzativa
  • Questionari
  • Interviste
  • Assessment individuali
  • Assessment di team
  • Peer Review
  • Focus Group
  • Partecipazione ai Consigli in qualità di osservatore